Veneto Food Excellence 2022 è l’iniziativa di FIPE – Confcommercio Veneto, con il patrocinio della Regione, che si è tenuta presso la Fiera di Vicenza ieri 7 novembre
(Venezia-Vicenza, 8 novembre 2022) – Si è svolta lunedì 7 novembre, presso Cosmofood, la manifestazione dedicata all’intera filiera del fuoricasa, organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Vicenza, la premiazione dei 47 ristoranti veneti di eccellenza del Veneto, selezionati attraverso la comparazione delle tre guide gastronomiche più note e diffuse (Michelin, Gambero Rosso ed Espresso).
L’iniziativa, denominata “The Land of Venice – food excellence” è giunta alla sua terza edizione ed è organizzata da FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) – Confcommercio del Veneto, con il patrocinio ed il contributo della Regione Veneto. La targa consegnata ai premiati è un segno di riconoscenza per l’immagine positiva che questi operatori danno, sul piano nazionale e internazionale, al territorio regionale: un contributo importante anche a sostegno delle tipicità agroalimentari.
L’enogastronomia è un fattore trainante dell’offerta turistica regionale e il settore dei pubblici esercizi, che conta in Veneto un bacino di circa 26 mila imprese, dà lavoro a oltre 120.000 persone, generando un fatturato di più di 6 miliardi di euro.
«Il premio assegnato alle eccellenze della ristorazione – dichiara Paolo Artelio, Presidente FIPE-Confcommercio Veneto – è anche un premio a tutti i pubblici esercizi e alla loro capacità di resistere, prima a oltre due anni di pandemia e, adesso, a un aumento drammatico dei costi non solo energetici, ma anche delle materie prime».
In questa terza edizione del premio si impone con 13 riconoscimenti la provincia di Verona, seguita da vicino da Venezia (12 ristoranti premiati) e Vicenza (ferma a 11 ristoranti, come l’anno precedente). Seguono Padova con 5 riconoscimenti (+ 2 rispetto al 2021), mentre “chiudono” la classifica Belluno e Treviso con 3 ciascuna. Entrano nella classifica otto nuovi nomi.
Il riconoscimento è andato alle attività con i giudizi più elevati – minimo una stella Michelin, un cappello nella guida l’Espresso e 80 punti nel Gambero Rosso – in almeno due delle tre guide: sono quindi “Veneto Food Excellence” ben 47 attività in tutta la Regione.
«Dare un segno di riconoscimento – sottolinea Artelio – a questi ristoranti di eccellenza è anche uno stimolo a tutti i colleghi esercenti: stimolo a puntare sulla qualità, non arrendersi di fronte alle difficoltà e ad avere fiducia nelle nostre capacità di innovare, nel rispetto della tradizione e dei prodotti del territorio e della stagione».
Il Presidente regionale Luca Zaia ha inviato una lettera di complimenti ai premiati, nella quale, tra l’altro, nel porgere le sue congratulazioni alle realtà insignite del prestigioso riconoscimento, afferma che «il comparto enogastronomico assume, all’interno del panorama economico regionale, una indubbia centralità tanto in termini economici assoluti quanto sul piano occupazionale».
Andrea Pellizzari, membro del CDA di Italian Exhibition Group, intervenuto in apertura, ha portato i saluti del presidente di IEG Lorenzo Cagnoni, «rinnovando la soddisfazione e l’orgoglio di ospitare per la prima volta a Cosmofood le premiazioni del Veneto Food Excellence. Desidero congratularmi con tutti i premiati, non solo eccellenze della ristorazione, ma vero e proprio traino della potenza attrattiva ed economica di un territorio ad alta vocazione turistica».
L’elenco dei ristoranti premiati (in ordine alfabetico, con indicati con N le nuove eccellenze):
Dolada Alpago (BL)
Locanda San Lorenzo Puos d’Alpago (BL)
Tivoli Cortina (BL)
Incalmo (N) Este (PD)
Lazzaro 1915 Pontelongo (PD)
Le Calandre Rubano (PD)
Radici (N) Padova
Storie d’Amore Borgoricco (PD)
Feva Castelfranco Veneto (TV)
Gellius Oderzo (TV)
Trattoria Dalla Libera Sernaglia della Battaglia (TV)
AMO (N) Venezia
Antica Osteria Cera Campagna Lupia (VE)
Antinoo’s Venezia
Club del Doge (Gritti) Venezia
Glam Venezia
Il Ridotto Venezia
Local Venezia
Oro Restaurant Venezia
Quadri Venezia
San Martino Scorzè (VE)
Venissa (N) Venezia
Zanze XVI (N) Venezia
12 Apostoli Verona
Amistà San Pietro in Cariano (VR)
Casa Perbellini Verona
Il Desco Verona
La Canonica Verona
La Casa degli Spiriti Costermano (VR)
La Cru Grezzana (VR)
L’Artigliere Isola della Scala (VR)
L’Oste Scuro Verona
Locanda Perbellini Ai Beati (N) Garda (VR)
Oseleta Cavaion Veronese (VR)
Regio Patio (N) Garda (VR)
Vecchia Malcesine Malcesine (VR)
Aqua Crua Barbarano Vicentino (VI)
Casin del Gamba Altissimo (VI)
Damini macelleria e affini Arzignano (VI)
Impronta Bassano del Grappa (VI)
La Favellina (N) Malo (VI)
La Locanda di Piero Montecchio Precalcino (VI)
La Peca Lonigo (VI)
La Tana Gourmet Asiago (VI)
Matteo Grandi Vicenza
Spinechile Schio (VI)
Trequarti Val Liona (VI)
È stato inoltre assegnato il premio regionale “Start&Star”, voluto dal Gruppo Giovani di FIPE-Confcommercio Veneto, che ha la finalità di premiare gli esercenti under 40 che si sono distinti per buone prassi di sostenibilità, resilienza e innovazione nella gestione delle loro attività.
«È un vero piacere – dichiara Alessandro Lago, Presidente del Gruppo Giovani FIPE Veneto – premiare in questo contesto di prestigio sei colleghi della regione, con i quali stiamo costruendo un percorso di crescita professionale condivisa».
L’elenco dei giovani esercenti premiati come “Start&Star” 2022:
Christian De Biasio OH Perbacco Enoteca Wine Bar Cencenighe Agordino (BL)
Andrea Allegra Il Console Saccolongo (PD)
Duska Zago Ristorante Le Querce Ponzano Veneto (TV)
Davide Di Rocco Di Rocco Bistrot Noale (VE)
Francesca Moro Cortez 37050 Palù (VR)
Luca Semenzato Al Company Vicenza