news

Dal 1° aprile meno restrizioni, ecco cosa cambia
Da venerdì prossimo consistente cambiamento delle regole messe in piedi per contrastare l’epidemia. Niente più green pass per entrare in negozi e strutture ricettive.

Ristorazione: la strada per la ripresa è ancora lunga
Per 6 imprese su 10 il ritorno ai fatturati pre-Covid non arriverà prima del 2023. Prosegue l’emergenza occupazionale, con 194mila professionisti di bar e ristoranti persi nel periodo della pandemia.

Green pass, Fipe-Confcommercio: “Ingiustificata la proroga per ristoranti e bar”
“L’eliminazione del Green pass con la fine dello stato di emergenza non può escludere la ristorazione.”

Demografia d’impresa nelle città
Settima edizione dell’osservatorio sulla demografia d’impresa dell’Ufficio Studi Confcommercio. Presentata

Ricerca sulla situazione economico-occupazionale nel Terziario in Veneto
Il presidente Bertin: “Il peggio sembra passato, ma non è il momento di adagiarsi. Le imprese vanno sostenute nelle sfide già presenti per consolidare la crescita. Serve un’alleanza per il rilancio del Paese”.

Commercio estero: export in crescita oltre i livelli del 2019
Nel complesso del 2021 le esportazioni salgono del 18,2%. A dicembre invece diminuiscono dell’1,1%, mentre le importazioni aumentano del 7,5%.

L’economia non “decolla”
Congiuntura Confcommercio: a febbraio Pil in calo dell1% su gennaio e inflazione +5,6% su base annua. Per i consumi continua il rimbalzo positivo ma ancora sotto dell’11,7% rispetto al gennaio del 2020.

Crisi energetica: l’Italia paga il “conto” più alto
Il nostro paese è il più colpito dall’aumento dei prezzi energetici: per alberghi, bar, ristoranti e negozi nel 2022 ci sarà una bolletta quasi doppia rispetto alla Francia. Servono misure strutturali per ridurre il peso del fisco e la dipendenza dalle forniture estere.

Riapertura discoteche, arriva la conferma del Governo
A partire da venerdì 11 febbraio riapriranno i locali da ballo. Il portavoce del Silb, Gianni Indino: “Il ministro della Salute ha mostrato attenzione alle nostre istanze”.

Hotel e ristoranti, per i turisti stranieri da oggi basta il “green pass” semplice
In base all’ultimo decreto del Governo i vaccinati non hanno più limitazioni, anche in zona rossa. Ridotta la quarantena nelle scuole, la durata del “green pass” diventa illimitata.

L’inflazione sfiora il 5%, è record dal 1996
A gennaio aumento dell’1,6% su base mensile e del 4,8% su base annua (era +3,9% nel mese precedente). “Esplodono” i prezzi dei beni energetici regolamentati (+93,5%). Confcommercio: “situazione non risolvibile nel breve periodo”.

Hotel e ristoranti, per i turisti stranieri basta il “green pass” semplice
Nuovo decreto del Governo: dal 7 febbraio i vaccinati non avranno più limitazioni, anche in zona rossa. Ridotta la quarantena nelle scuole, la durata del “green pass” diventa illimitata.

Mercato dell’auto, anche il 2021 parte male
Immatricolazioni in forte calo anche a gennaio (-19,7%) per il settimo mese consecutivo. In controtendenza il mercato dell’usato che cresce del 34%.

Morte di Maurizio Zamparini, il cordoglio di Confcommercio Veneto
“Un imprenditore e un dirigente sportivo capace e lungimirante, che ha legato il suo nome a Venezia, il Veneto e il Nordest, contribuendo alla loro crescita e allo sviluppo economico e sociale.

Conferma di Mattarella, Bertin: “Servono riforme. Ora si torni al lavoro per contrastare la crisi”
“Sistema politico in crisi, servono riforme. Ora si torni al lavoro per contrastare la crisi: in Veneto attendiamo risposte anche sull’autonomia. Un grazie sentito e deferente al capo dello Stato”.

Green pass: nei negozi bastano controlli a campione
l Governo ha chiarito che i titolari degli esercizi commerciali per i quali è richiesto il green pass base non devono effettuare necessariamente i controlli sul possesso del certificato verde all’ingresso.

Negozi senza pass: si “salvano” alimentari, ottici, farmacie e carburanti
Dal primo febbraio prossimo si potrà accedere senza green pass solo in supermercati, farmacie, negozi di ottica e alimentari, oltre che in strutture sanitarie e uffici giudiziari e di polizia.

Finalmente riconosciute le istanze dei negozianti del comparto moda
Dalle misure urgenti del decreto legge Sostegni ter una boccata d’ossigeno importante.
Il presidente Gabriel: “Risultato importante”.
Ma è allarme sul caro bollette e l’incremento dell’inflazione che incidono sui consumi.

Il caro energia spaventa sempre di più le imprese
Nel 2022 per le imprese del commercio, della ricettività e della ristorazione ci sarà un aumento della bolletta energetica con una spesa complessiva per gas ed elettricità che passerà da 11,3 miliardi di euro del 2021 a 19,9 miliardi.

Inflazione ancora su, “impatto su crescita e consumi”
A dicembre l’indice dei prezzi al consumo è salito del 3,9% su base annua e dello 0,4% su base mensile. In crescita tutte le componenti, con i beni energetici che rallentano un po’ la corsa ma aumentano comunque di quasi il 30% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.