news

L’economia non “decolla”

Congiuntura Confcommercio: a febbraio Pil in calo dell1% su gennaio e inflazione +5,6% su base annua. Per i consumi continua il rimbalzo positivo ma ancora sotto dell’11,7% rispetto al gennaio del 2020.

Crisi energetica: l’Italia paga il “conto” più alto

Il nostro paese è il più colpito dall’aumento dei prezzi energetici: per alberghi, bar, ristoranti e negozi nel 2022 ci sarà una bolletta quasi doppia rispetto alla Francia. Servono misure strutturali per ridurre il peso del fisco e la dipendenza dalle forniture estere.

L’inflazione sfiora il 5%, è record dal 1996

A gennaio aumento dell’1,6% su base mensile e del 4,8% su base annua (era +3,9% nel mese precedente). “Esplodono” i prezzi dei beni energetici regolamentati (+93,5%). Confcommercio: “situazione non risolvibile nel breve periodo”.

Green pass: nei negozi bastano controlli a campione

l Governo ha chiarito che i titolari degli esercizi commerciali per i quali è richiesto il green pass base non devono effettuare necessariamente i controlli sul possesso del certificato verde all’ingresso.

Il caro energia spaventa sempre di più le imprese

Nel 2022 per le imprese del commercio, della ricettività e della ristorazione ci sarà un aumento della bolletta energetica con una spesa complessiva per gas ed elettricità che passerà da 11,3 miliardi di euro del 2021 a 19,9 miliardi.

Inflazione ancora su, “impatto su crescita e consumi”

A dicembre l’indice dei prezzi al consumo è salito del 3,9% su base annua e dello 0,4% su base mensile. In crescita tutte le componenti, con i beni energetici che rallentano un po’ la corsa ma aumentano comunque di quasi il 30% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.