news

Al via i saldi estivi: occasione buona per fare acquisti per 6 veneti su 10
Ricerca congiunta di Confcommercio Veneto e Unioncamere Veneto: l’inflazione impatta fortemente sui consumi, ma il periodo degli sconti è per i negozianti opportunità di sostenere la marginalità di fatturato e per i consumatori di comprare, con qualche vantaggio, beni di prima necessità o di quotidiana convenienza

Pagamenti elettronici obbligatori, con sanzioni, dal 30 giugno
Il presidente Bertin: “Sì alla modernità, ma non sulle spalle delle imprese”

Morte di Del Vecchio, il cordoglio del presidente Bertin
“Con la morte di Leonardo Del Vecchio se ne va un protagonista assoluto di quella crescita e di quello sviluppo economico che hanno fatto del Veneto la locomotiva d’Italia.”

Gli alberghi si riavvicinano ai livelli pre-pandemia
Un’indagine di Federalberghi rivela che a maggio sono cresciute presenze e spese dei turisti rispetto allo stesso mese del 2019. Nei primi cinque mesi dell’anno il confronto resta però ancora leggermente in rosso.

ALI Confcommercio Veneto su acquisto dei testi direttamente a scuola: “È contro la legge, si tutelino i piccoli imprenditori”
Ultimi giorni di scuola, corsa all’acquisto dei libri di testo per le vacanze.
L’altolà di ALI Confcommercio Veneto sulla pratica di acquisto dei testi direttamente a scuola per il tramite di rappresentanti non autorizzati alla vendita: “È contro la legge, si tutelino i piccoli imprenditori”.
Zaglia, presidente dei librai veneti: “Librerie e cartolibrerie presidio culturale dei territori: salvarle dalla chiusura”.

Approfondimento sull’obbligo della fatturazione elettronica
Dal primo luglio 2022 scatta l’obbligo della fatturazione elettronica anche per i forfettari. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste e il lungo percorso che ha avuto in Italia.

L’inflazione riprende la sua corsa
A maggio i dati preliminari Istat indicano un aumento dello 0,9% su base mensile e del 6,9% su base annua.

“DDL Concorrenza”: il no dei tassisti alle liberalizzazioni incontrollate
Il disegno di legge sul tavolo del governo apre a una rischiosa deregolamentazione del servizio taxi.
Il presidente Bertin: “Una scorciatoia per non affrontare il problema delle app di prenotazione e un pericoloso lasciapassare a forme di concorrenza sleale”

Agriturismi: stesso mercato e stesse regole
Sul tavolo di discussione, tra l’altro: la possibilità di somministrare prodotti non più tipici del Veneto, di fare asporto, consegna e catering.
La contrarietà del presidente Artelio: “Si vuole stravolgere la disciplina originaria, con l’effetto di scatenare una concorrenza sleale nei confronti del mondo della ristorazione, senza tutelare il consumatore”.

Si torna a viaggiare ma l’incertezza resta alta
Osservatorio Confturismo: l’estate 2022 sembra avvicinarsi con ottime premesse per il turismo. Ma la corsa dell’inflazione e il caro energia frenano le scelte dei viaggiatori. Spesa media prevista fino a 1.080 euro per soggiorni di almeno una settimana.

“Al lavoro come quando doni, fai del bene a te stesso e agli altri”
Campagna di sensibilizzazione e protocollo d’azione per “Io Valgo 3.0: il terzo settore e le imprese insieme per la salute della comunità”.

Pagamenti elettronici, le multe scattano a fine giugno
Il Cdm ha approvato l’anticipo delle sanzioni previste per gli esercenti. Confcommercio: “meno costi e commissioni, e gratuità dei micropagamenti. Puntare asimmetricamente sulle sanzioni non giova”.

Cambio in Fipe Veneto: Artelio nuovo presidente regionale
Il veronese Paolo Artelio succede al padovano Erminio Alajmo alla guida di Fipe Veneto. Il grazie al presidente uscente e gli auguri all’entrante da parte del presidente di Confcommercio Veneto Bertin.

“Associazione 50&Più” presenta il libro “Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali”
Occasione utile per riflettere sulla terza e quarta età e sulla “silver economy”

La Regione Veneto scommette sull’edicola multiservizio
Una nuova legge, nata su interessamento di SNAG – Confcommercio, regolarizza la vendita di altri prodotti (tra cui snack e bibite) e l’offerta al pubblico di altri servizi.

Dal 1° aprile meno restrizioni, ecco cosa cambia
Da venerdì prossimo consistente cambiamento delle regole messe in piedi per contrastare l’epidemia. Niente più green pass per entrare in negozi e strutture ricettive.

Ristorazione: la strada per la ripresa è ancora lunga
Per 6 imprese su 10 il ritorno ai fatturati pre-Covid non arriverà prima del 2023. Prosegue l’emergenza occupazionale, con 194mila professionisti di bar e ristoranti persi nel periodo della pandemia.

Green pass, Fipe-Confcommercio: “Ingiustificata la proroga per ristoranti e bar”
“L’eliminazione del Green pass con la fine dello stato di emergenza non può escludere la ristorazione.”

Demografia d’impresa nelle città
Settima edizione dell’osservatorio sulla demografia d’impresa dell’Ufficio Studi Confcommercio. Presentata

Ricerca sulla situazione economico-occupazionale nel Terziario in Veneto
Il presidente Bertin: “Il peggio sembra passato, ma non è il momento di adagiarsi. Le imprese vanno sostenute nelle sfide già presenti per consolidare la crescita. Serve un’alleanza per il rilancio del Paese”.