news

Nuovo governo, l’augurio del presidente Bertin: “Buon lavoro, lo giudicheremo sui fatti”
“Buon lavoro alla prima premier donna della storia repubblicana e buon lavoro a tutti i ministri. Da parte nostra massima apertura di credito e piena collaborazione per affrontare i problemi di questo tempo segnato dalla congiuntura, dalla crisi energetica e dalla guerra. Giudicheremo l’esecutivo sui fatti.”

Bertin ai parlamentari: “Si intervenga subito per salvaguardare il sistema imprenditoriale veneto”
ll presidente Bertin scrive ai neo parlamentari, avanzando tre richieste sull’emergenza energetica, per sostenere l’economia. All’attenzione del futuro governo: il tetto massimo al prezzo dell’energia, l’aumento dei crediti d’imposta sulle spese energetiche del terzo trimestre di quest’anno e la separazione in bolletta del costo dell’energia da quello del gas.

Elezioni politiche, Bertin: “Ora il governo e subito fatti concreti per le imprese”
“Speriamo che subentrino i fatti, concreti, a sostegno delle imprese e dell’economia. I problemi sono tanti, c’è bisogno di riforme per la crescita e la competitività.”

Nuove risorse straordinarie alle imprese associate: l’accordo di UniCredit con Confcommercio Veneto, Federalberghi Veneto e Fidi Impresa & Turismo Veneto
La partnership rientra nel più ampio piano “UniCredit per l’Italia” che destina risorse per 1,25 miliardi di euro a sostegno di imprese e famiglie del Nord Est

Crisi energetica e caro bollette: Bertin chiede a Zaia un tavolo di confronto
“Il governatore – dichiara Bertin – ha subito accolto la richiesta condividendo le preoccupazioni dell’imprenditoria veneta.

PIL, inflazione e consumi: l’economia italiana verso il 2023 con poche certezze
Presentando l’ultimo numero della Congiuntura Confcommercio il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, ha sottolineato che “dopo un primo semestre positivo, ben al di là di qualsiasi aspettativa, l’economia italiana mostra segnali di un possibile rallentamento nell’ultima parte del 2022”.

Consegna a domicilio e più posti letto per gli agriturismi. Bertin e Artelio: “Concorrenza sleale a ristoranti e hotel”
La denuncia del presidente di Confcommercio Veneto Patrizio Bertin e di Fipe Veneto Paolo Artelio: “Il via libera alla possibilità per gli agriturismi di consegnare i pasti a domicilio, spalanca le porte a un’inaccettabile concorrenza sleale nei confronti dei ristoranti”
Idem anche per gli hotel che saranno penalizzati dall’aumento dei posti letto negli agriturismi, da 30 a 45.

Verso il voto: Confcommercio “Incontra” la politica
Due giorni di incontri, oggi e domani, con i leader dei principali partiti, per ascoltare le proposte dei programmi elettorali in vista delle elezioni del 25 settembre.

Forti timori per la stangata d’autunno. Bertin: “Chiediamo interventi per contrastare gli effetti di una potenziale recessione”
Dai risultati di un’indagine che ha coinvolto più di 900 aziende a livello regionale, a preoccupare gli imprenditori sono l’inflazione, il caro energia e il ritorno del Covid.

Vendite al dettaglio, torna il segno meno
A giugno calo dell’1,1% in valore e dell’1,8% in volume rispetto al mese precedente, mentre su base annua c’è un aumento dell’1,4% in valore e un calo del 3,8% in volume.

Auto: a luglio mercato in leggero calo
Immatricolazioni in diminuzione dello 0,85% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, ma nei primi sette mesi dell’anno la discesa è di oltre il 20%. Netta crescita, invece, per il mercato dell’usato.

L’acquisto dei libri da parte delle biblioteche: ANCI scrive ai Comuni
Accogliendo le sollecitazioni di ALI Veneto – Confcommercio, AIB Veneto e Editori Veneti, Anci Veneto ha scritto ai comuni per chiarire le corrette modalità di gestione degli acquisti per l’acquisto di libri attraverso il Fondo speciale per le biblioteche (DM 8/2022).

Bonus carburante 2022
Il governo ha previsto un buono carburante di 200 euro per tutti i lavoratori dipendenti del settore privato, compresi gli studi professionali.

Bando Distretti del Commercio 2022
Bando per il finanziamento di progetti finalizzati alla rigenerazione urbana

Crisi di governo, il presidente Bertin: “Una sciagura per l’Italia, il Parlamento ha fatto indignare il Paese”
“Far cadere il governo di Mario Draghi, l’italiano più illustre, è un gravissimo atto di irresponsabilità che ci fa vergognare davanti al mondo. Il Parlamento ha indignato l’Italia, che da più versanti anche negli ultimi giorni aveva espresso la propria fiducia nel professore.”

Continua il lungo inverno dell’economia
Congiuntura Confcommercio: a luglio Pil in calo dello 0,6%. Consumi in crisi, l’inflazione non si ferma e la crisi politica in atto aumenta il quadro d’incertezza. Sangalli: “In questo contesto serve la guida di Draghi”.

Politica e possibile crisi di governo, Bertin: “Sarebbe un salto nel buio e una follia politica. Il governo vada avanti fino a fine legislatura”
“Una crisi di governo adesso, con la pandemia in ripresa, la guerra che provoca contraccolpi sull’economia, il rincaro delle materie prime, l’emergenza energetica e l’inflazione che corre verso la doppia cifra, sarebbe un salto nel buio e una follia politica”

Vendite al dettaglio in leggera ripresa a maggio
Le stime Istat indicano aumento dell’1,9% in valore e dell’1,5% in volume rispetto al mese precedente, mentre su base annua c’è una crescita del 7% in valore e del 2,7% in volume. Confcommercio: “con l’inflazione attuale la vivacità dei consumi sarà di breve durata”.

For.Te, aprono i nuovi sportelli informativi di Confcommercio. Bertin: “Formazione e aggiornamento leva per la competitività delle imprese”
Confcommercio Veneto inaugura, presso le sue sette sedi provinciali, i nuovi sportelli informativi del fondo per la formazione continua dei dipendenti del settore terziario: commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni e trasporto. Un team di esperti a disposizione per illustrare le modalità di accesso e di utilizzo dei contributi e i vantaggi per i dipendenti.

Consumi “assediati” da inflazione e caro energia
Analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie tra il 1995 e il 2022. Quest’anno le spese obbligate hanno raggiunto raggiungono quota 42,9% sul totale dei consumi, il valore più alto di sempre. Spesa pro capite di 8.154 euro (+152 euro rispetto all’anno scorso).