news

Confcommercio accompagna le imprese a conoscere le tendenze future
Il presidente Bertin: “Di fronte al cambiamento siamo chiamati a non subirlo ma, per quanto possibile, comprenderlo e governarlo: cioè gestirlo e orientarlo. I Deep Trend™ illustrati dalla professoressa Rolle ci danno indicazione delle tendenze più profonde e dei modelli di consumo della società da cui evincere e progettare strategie di business e opportunità di sviluppo. Anche con questa iniziativa Confcommercio Veneto si mette al fianco delle imprese verso le sfide del domani”.

Saldi invernali 2024: Federmoda Veneto chiede di posticiparli al 27 gennaio
“Il tradizionale periodo di stagionalità della moda, così come siamo abituati a pensarlo, non funziona più: nuovi stili di vita, abitudini e modalità di acquisto caratterizzano il settore e di conseguenza i saldi. Riportarli a fine gennaio, come accadeva anni fa, e parallelamente eliminare il divieto di promozione nei 30 giorni precedenti, permetterebbe ai commercianti di migliorare la redditività aumentando la sostenibilità dei negozi”.

Il presidente regionale Bertin: “Manovra prudente con qualche buona scelta in favore delle piccole imprese”
“Un quadro internazionale difficile che va a sommarsi ad una congiuntura altrettanto difficile non poteva esprimere che una manovra prudente”.

Veneto Food Excellence 2023: premiati i migliori ristoranti della regione
Sono 47 i locali che si sono distinti con i migliori punteggi nelle guide gastronomiche
Presidente Artelio, Fipe Confcommercio: “Sono il simbolo dell’accoglienza e del valore turistico dei pubblici esercizi”

Nuovo bando della Regione Veneto per i distretti del commercio
Il presidente Bertin: “Ottimo strumento a sostegno del commercio locale”
“L’investimento di nuove risorse in questa direzione è un segnale di attenzione importante”

Crescono le immatricolazioni di auto elettriche. Il presidente Sina: “Si migliorino le infrastrutture e si allarghino gli incentivi all’acquisto”
Aumentano in un anno, nel confronto dal primo semestre 2022 al primo semestre 2023, le immatricolazioni in Veneto di auto elettriche (+34,8%), ibride (+32,4%) e ibride plug-in (+4,8%). Un settore, quello delle auto green, in leggera ripresa dopo la flessione del 2022 dovuta ai rincari dell’energia.

Questionario economico-occupazionale del primo semestre 2023: migliora lo stato di salute generale delle imprese
Il presidente Bertin: “Situazione generale in leggero miglioramento rispetto allo stesso periodo di un anno fa, l’inflazione è tenuta sotto controllo e la maggior parte delle aziende non intende ritoccare al rialzo i prezzi. Preoccupa però la questione sicurezza: servono azioni concrete e mirate di prevenzione e contrasto alla microcriminalità e al degrado così da proteggere i commercianti nell’esercizio della loro attività e la clientela”.

Fiavet Veneto: più tutelato chi prenota le proprie vacanze tramite agenzia di viaggio o tour operator
Il presidente di Fiavet Veneto Reverenna: “Il professionista assicura al cliente tutta una serie di strumenti di carattere organizzativo, commerciale e legale che consentono di intervenire qualora la vacanza non andasse per il verso giusto”.

Bertin su immigrazione ed economia: “Abbiamo bisogno dei lavoratori stranieri, ma non in maniera sregolata”
L’arrivo degli immigrati, in particolare dalle rotte del Mediterraneo, resta un tema cruciale nel dibattito politico attuale.

Domani il via ai saldi. Capitanio: “Così combattiamo l’inflazione”
“Saranno saldi significativi per i consumatori perché potranno acquistare articoli di moda a prezzi molto convenienti e rinnovare così il guardaroba estivo.”

Consumi estivi 2023: estate positiva ma l’inflazione preoccupa
Bertin, presidente Confcommercio Veneto: “Estate positiva. La gente ha voglia di vacanza, compra soprattutto beni che le sono necessari, puntando molto sui negozi di vicinato. L’inflazione, però, ci preoccupa”.

L’estate è arrivata: 30 milioni di italiani con la valigia pronta
Osservatorio Turismo Confcommercio-Swg: quasi 63 milioni di partenze tra giugno e settembre per un volume d’affari di 45 miliardi di euro. Sangalli: “Sostenere le imprese della filiera turistica”.

Bertin sulla morte di Silvio Berlusconi: “Se ne va una pagina di storia dell’Italia”
Ognuno di noi, com’è giusto che sia, coltiverà un suo personale giudizio sull’uomo, ma è fuor di dubbio che Berlusconi sia stato tante cose assieme e tutte in grado di lasciare il segno.

A maggio l’inflazione riprende a scendere
Le stime preliminari dell’Istat indicano un aumento del 7,6% rispetto al mese precedente e dello 0,3% su base mensile. Tornano a diminuire i prezzi dei beni energetici. Confcommercio: “segnali di vivacità per il Pil”.

Ponte del 2 giugno, in vacanza un italiano su quattro
Secondo Federalberghi, a partire saranno in più di quindici milioni, per un giro d’affari complessivo pari a circa 7 miliardi. Bocca: “la ripresa c’è, che sia una leva per l’Emilia Romagna, esempio di resilienza”.

BE FIMAA: fra digitalizzazione, intelligenza artificiale e futuro della professione
Sabato 27 maggio, a Padova, la giornata formativa nazionale per il settore dell’intermediazione, ricca di approfondimenti e riflessioni alla presenza dei vertici provinciali e regionali di FIMAA e delle autorità locali.

Federmoda Veneto e IUSVE: “La tecnologia può aiutare le vendite, ma il negozio fisico resta un valore aggiunto”
Prosegue la collaborazione tra Federazione Moda Italia del Veneto e lo IUSVE, l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.
Capitanio: “Dai sondaggi emerge che il 67% degli imprenditori del settore abbigliamento è interessato a corsi di aggiornamento e che, ancora una volta, i clienti preferiscono acquistare nel negozio fisico presente però anche sui social. L’online non è necessariamente un avversario ma un volano per i fashion retailer”.

Decreto Lavoro, “Bene la riduzione del cuneo ma bisogna renderla strutturale”
Confcommercio in audizione in Senato sul provvedimento che riforma il reddito di cittadinanza e taglia il cuneo fiscale. Prampolini: “auspichiamo interventi anche a favore delle imprese, liberando risorse per la detassazione degli aumenti contrattuali”.

Bertin sul Bollettino socio-economico della Regione: “Veneto locomotiva d’Italia e con l’autonomia correremo ancora di più”
La Regione Veneto ha pubblicato oggi i dati del periodico bollettino socio-economico relativo al primo quadrimestre dell’anno (1 gennaio – 30 aprile). Il Pil cresce dello 0,8%, l’export fa un balzo in avanti, emerge il primato del vino, si conferma la ripresa dell’occupazione e la forte crescita del turismo.

Decreto lavoro, Bertin: “Indispensabile sostenere le imprese, perché il lavoro non si crea per decreto, ma con lo sviluppo economico”
Bertin: “Detassare e sburocratizzare sono provvedimenti indispensabili per dare ossigeno alle imprese, che vanno sostenute in concreto, perché il lavoro non si crea per decreto, ma con lo sviluppo economico”