NEWS

Fiavet Veneto: più tutelato chi prenota le proprie vacanze tramite agenzia di viaggio o tour operator

L’associazione di categoria delle agenzie di viaggio aderente a Confcommercio commenta i fatti accaduti nelle isole greche di Rodi e Corfù, dove nei giorni scorsi sono scoppiati dei violenti incendi, e intende rassicurare la clientela: chi aveva prenotato dei pacchetti vacanza tramite agenzia o tour operator certificati è stato riprotetto ricevendo immediato sostegno.

Il presidente di Fiavet Veneto Reverenna: “Il professionista assicura al cliente tutta una serie di strumenti di carattere organizzativo, commerciale e legale che consentono di intervenire qualora la vacanza non andasse per il verso giusto”.

(Venezia, 29/07/2023) – Doveva essere una vacanza tranquilla per centinaia di turisti veneti in vacanza nelle isole greche di Rodi e Corfù, gettonatissime mete estive purtroppo devastate nei giorni scorsi da terribili incendi. In mezzo alla tragedia di quella che è stata definita “la più grande evacuazione della storia della Grecia” c’è chi, per fortuna, non è stato lasciato solo, ma ha avuto l’assistenza e il supporto necessari.

“Dai dati in nostro possesso – dichiara Giancarlo Reverenna, presidente di Fiavet Veneto, acronimo di Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo – l’associazione di categoria delle agenzie di viaggio aderente a Confcommercio: non possiamo sapere con certezza quanti cittadini veneti si siano recati per vacanza a Rodi e Corfù in corrispondenza dell’emergenza incendi, anche perché molti si spostano in autonomia, ad esempio in auto o con voli low cost. Possiamo però affermare che le centinaia di turisti da noi seguiti, che avevano acquistato un pacchetto vacanza tramite agenzia o tour operator, sono stati tutti riprotetti e adeguatamente seguiti, pur nella grande confusione generale“.

Nel giro di meno di 24 ore la maggior parte dei turisti veneti ha trovato un’altra sistemazione sull’isola o è stato dirottato verso altra meta, qualora si stesse imbarcando dall’Italia, destinazione Grecia, proprio in quei fatidici giorni. Continua Reverenna: “A conferma della professionalità che contraddistingue il nostro lavoro, i tour operator presenti sul territorio, in Grecia come altrove, sono costantemente in contatto con il Ministero degli Esteri e l’Unità di Crisi della Farnesina per ogni evenienza. In questo caso, di fronte a uno dei peggiori incendi avvenuti in Grecia, si sono subito attivati e messi a disposizione dei turisti per cercare di risolvere la situazione. Ciò non avviene, o non è sempre così scontato, per i turisti che si muovono in autonomia che devono far fronte a situazioni di emergenza e si trovano talvolta impreparati”.

Il cliente, affidandosi a un’agenzia o a un tour operator certificato, ha dunque più tutele e non solo nel caso di eventi eccezionali: “Il professionista assicura al cliente tutta una serie di strumenti di carattere organizzativo, commerciale e legale che consentono di intervenire qualora la vacanza non andasse per il verso giusto e si verificassero, come in questo caso, situazioni indipendenti dalla nostra volontà – conclude Reverenna – Ciò che può sembrare un aggravio in termini di costi è in realtà una maggiore assicurazione e tutela per il cliente, come il fondo di garanzia strumento che esiste solo nelle agenzie di viaggio ad unico ed esclusivo vantaggio dei clienti“.