Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle Professioniste. Anno 2023
DGR n. 115 del 6 febbraio 2023
Finalità
Con questo Bando la Regione del Veneto intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto.
Micro, piccole e medie imprese (PMI) localizzate in Veneto dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi e le professioniste, anche in forma associata, a prevalente partecipazione femminile, con codice ATECO primario e/o secondario presente in Allegato B al bando.
Sono ammissibili i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente.
Sono ammissibili le spese relative a beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie, sostenute a partire dal 1° gennaio 2023:
Per le PMI (escluse le professioniste operanti in forma societaria):
a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;
b) arredi nuovi di fabbrica;
c) negozi mobili;
d) autocarri furgonati a esclusivo uso aziendale;
e) opere murarie e di impiantistica;
f) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;
g) software e realizzazione di sistemi e-commerce;
h) spese generali;
i) spese per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza;
Per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria:
a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;
b) arredi nuovi di fabbrica;
e) opere murarie e di impiantistica;
g) software e realizzazione di sistemi e-commerce;
h) spese generali;
Contributo a fondo perduto pari al 30% della spesa ammissibile.
Per le PMI
Contributo minimo 6.000€ su spesa minima di 20.000€
Contributo massimo 51.000€ su spesa pari o superiore a 170.000€
Per le professioniste operanti in forma singola, associata o societaria
Contributo minimo 3.600€ su spesa minima di 12.000€
Contributo massimo 12.000€ su spesa pari o superiore a 40.000€
Agevolazione in “de minimis”.
Agevolazioni cumulabili con aiuti di Stato.
Dotazione finanziaria: € 2.300.000,00 di cui € 500.000,00 riservati alle domande di contributo presentate dalle professioniste, operanti in forma singola o associata.
È possibile l’assegnazione di risorse aggiuntive in caso di ulteriore futura disponibilità finanziaria.
La domanda può essere compilata e presentata a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023, fino alle ore 12.00 di mercoledì 8 marzo 2023.
Alla chiusura dei termini verrà definita una graduatoria provvisoria formata mediante l’attribuzione automatica di un punteggio basato sulla rispondenza del progetto ai criteri di priorità elencati al paragrafo 18.1 del bando. Seguirà la valutazione dei progetti.
Termine conclusione progetto: 18 dicembre 2023
Termine rendicontazione: ore 12.00 del 21 dicembre 2023
Per maggiori informazioni e assistenza sui bandi:
Chiovati Massimo
Via Luigi Faccio 38 – Vicenza
tel. 0444 964300
ascom@ascom.vi.it c.a. Sportello Bandi e Contributi pubblici
Ada Damiano
Piazza V. Bardella, 3 – Padova
tel. 049 8209792
ada.damiano@ascompd.com
Paolo Caldana
Via Sommacampagna 63/h – Verona
tel. 045 8060801
contributi@confcommercioverona.it
Piazza dei Martiri, 16 – 32100 Belluno
tel. 0437 215214
ascom@ascombelluno.it
Francesco Antonich
Viale Ancona, 9 – 30172 Venezia Mestre
tel. 041 5310988
unione@confcom.it