Occasione utile per riflettere sulla terza e quarta età e sulla “silver economy”
(Venezia, 11 aprile 2022) – L’appuntamento è per dopodomani, mercoledì 13 aprile, alle ore 11.00, nella sala “Milano” del Novotel di Mestre.
Qui “50&Più”, associazione aderente all’universo Confcommercio, presenterà il libro “Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali”, nato dalla collaborazione con la Fondazione Leonardo e curato dal presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli e Marco Trabucchi, presidente dell’associazione italiana Psicogeriatria.
Con quest’ultimo, interverranno all’evento Anna Maria Melloni, vice direttore generale di “50&Più”, e Valerio Maria Urru, dell’ufficio studi della stessa associazione, nonché estensore materiale dell’opera. A introdurre l’incontro sarà Giorgio Sartori, presidente di “50&Più” Verona, nonché vice presidente regionale. È stata invitata l’assessore regionale alla Sanità e Sociale, Manuela Lanzarin.
“L’evento – spiegano gli organizzatori – è l’occasione per approfondire il rapporto tra la terza e quarta età e la tecnologia. L’emergenza sanitaria di questi ultimi due anni, infatti, ha, da una parte, accelerato il processo di digitalizzazione, ma dall’altra, ha lasciato emergere criticità e sfide: soprattutto per gli over 65. Sebbene questa fascia di età risulti essere maggiormente in difficoltà nell’acquisire le competenze digitali, tutelare la propria privacy e accedere alle tecnologie informatiche, resta tuttavia il segmento di popolazione che sta crescendo di più numericamente e che assumerà un ruolo sempre più centrale in termini sociali ed economici”.
Arricchito dai contributi di 23 autori, il volume traccia un quadro dell’attuale situazione e degli scenari futuri con cui gli over 65 si confronteranno sempre più: dall’effettivo impiego dei dispositivi digitali ai modi e tempi della loro fruizione; dalla privacy all’etica nella gestione dei dati personali; dall’uso dei social network agli effetti nelle relazioni sociali; dal ruolo della domotica e dell’intelligenza artificiale alle tecnologie a supporto della salute.
L’associazione “50&Più” (www.spazio50.org), sorta nell’orbita di Confcommercio, dal 1974 opera per la rappresentanza, la tutela e l’assistenza dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società. Con oltre 330mila iscritti, è diffusa sul territorio nazionale con numerose sedi provinciali e zonali e supera i confini italiani con 29 sedi in 10 Paesi del mondo.